Menù Cenone

Giochi del Titano, Vi aspetta per festeggiare insieme l’arrivo del Nuovo Anno.
Da un’attenta selezione delle materie prime nasce la nostra proposta per il Cenone di Capodanno 2025.

Menù “
dalla terra” o “dal mare” a Voi la scelta e a tutto il resto pensiamo noi!

prima proposta

La Terra offre

Entrè
Crema Dubarry con mini crepès al farro e Tartufo Bianco dei nostri monti

Antipasti
Cubi di Manzo “Limousine” cotti a bassa temperatura con polentina morbida 
e filangè di carciofo croccante 

Sformatino di patate gialle DOP e Funghi Porcini su fonduta di gorgonzola DOP e gocce di aceto balsamico di Modena IGP 

Primi
Pacchero “Mancini” con Ragù bianco di Manzo “Limousine”, olive taggiasche 
e pomodorini datterini siciliani in confit all’origano di Pantelleria 

Passatello asciutto preparato dallo Chef su crema di zucca mantovana, lamelle di Mandorle tostate e salsa allo squacquerone DOP

Secondi
Medaglioni di Filetto di Manzo “Limousine” al sale affumicato e rosmarino 
con patate gialle DOP al forno

Lenticchie di Castelluccio di Norcia con cotechino nostrano

Dessert
Mousse al mascarpone con crumble di nocciole, composta di fichi caramellati e meringa

 

Entrè
Crema Dubarry con mini crepès al farro
e Tartufo Bianco dei nostri monti

Antipasti
Cubi di Manzo “Limousine” cotti a bassa temperatura
con polentina morbida 
e filangè di carciofo croccante

Sformatino di patate gialle DOP e Funghi Porcini su fonduta di gorgonzola DOP
e gocce di aceto balsamico di Modena IGP

Primi
Pacchero “Mancini” con Ragù bianco di Manzo “Limousine”,
olive taggiasche 
e pomodorini datterini siciliani in confit all’origano di Pantelleria

Passatello asciutto preparato dallo Chef su crema di zucca mantovana,
lamelle 
di Mandorle tostate e salsa allo squacquerone DOP

Secondi
Medaglioni di Filetto di Manzo “Limousine” al sale affumicato
e rosmarino 
con patate gialle DOP al forno

Lenticchie di Castelluccio di Norcia con cotechino nostrano

Dessert
Mousse al mascarpone con crumble di nocciole,
composta di fichi caramellati e meringa

Beverage

  • Acqua minerale naturale e gassata “FILETTE prime water“ in vetro
  • Bottiglia di Champagne VUEVE CLIQUOUT “SAINT PETERSBOURG” Cuvèe oppure altro Vino selezionato dalla nostra carta (una bottiglia ogni due persone)
  • Caffè – Selezione di digestivi, distillati e sigari cubani “Montecristo – Cohiba”
  • Alla mezzanotte ogni tavolo riceverà, per il brindisi, una bottiglia ogni due persone di ChampagneVUEVE CLIQUOUT “SAINT PETERSBOURG” Cuvèe accompagnato da una selezione di Lindor Boules e uva moscato bianca

€ 150 a persona
Inizio cena ore 20:30

Un’atmosfera unica ed elegante nella quale trascorrere una serata indimenticabile!

Prenotate subito il Vostro tavolo esclusivo ad uno dei seguenti numeri:
335 8490298 / 335 739983

seconda proposta

Il Mare offre

Entrè
Cialda di pane croccante con mousse al burro della Normandia demi-sel e Caviale Beluga “Top quality”

Antipasti
Mazzancolle “Reali” pescate nell’Adriatico in crosta di semola con tortino di patate gialle DOP allo zafferano e maionese ai frutti di bosco

Astice “Blù” selvaggio scozzese cotto al vapore con pinzimonio di verdure di stagione, salsa senape e miele di Carrubo

Primi
Risotto “Riseria Panigada” allo Champagne Veuve Clicquot SPB Cuvèe con Gamberi Rossi di Mazzara del Vallo – Sicilia, la loro bisque e polvere di “Kaffir” lime fermentato 

Pacchero “Mancini” con Seppioline e Vongole “veraci” pescate nell’Adriatico su vellutata di pisellini al timo 

Secondi
Filetto di Branzino selvaggio pescato nell’Adriatico con cime di cavolfiore gratinate alle olive nere e patate gialle DOP al forno 

Lenticchie di Castelluccio di Norcia con cotechino nostrano

Dessert
Mousse al mascarpone con crumble di nocciole, composta di fichi caramellati e meringa

 

Entrè
Cialda di pane croccante con mousse al burro della Normandia demi-sel
e Caviale Beluga “Top quality”

Antipasti
Mazzancolle “Reali” pescate nell’Adriatico in crosta di semola
con tortino di patate gialle DOP allo zafferano e maionese ai frutti di bosco

Astice “Blù” selvaggio scozzese cotto al vapore con pinzimonio di verdure di stagione,
salsa senape e miele di Carrubo

Primi
Risotto “Riseria Panigada” allo Champagne Veuve Clicquot SPB Cuvèe con Gamberi Rossi di Mazzara del Vallo – Sicilia,
la loro bisque e polvere di “Kaffir” lime fermentato

Pacchero “Mancini” con Seppioline e Vongole “veraci” pescate nell’Adriatico
su vellutata di pisellini al timo

Secondi
Filetto di Branzino selvaggio pescato nell’Adriatico
con cime di cavolfiore gratinate alle olive nere e patate gialle DOP al forno

Lenticchie di Castelluccio di Norcia con cotechino nostrano

Dessert
Mousse al mascarpone con crumble di nocciole,
composta di fichi caramellati e meringa

Beverage

  • Acqua minerale naturale e gassata “FILETTE prime water“ in vetro
  • Bottiglia di Champagne VUEVE CLIQUOUT “SAINT PETERSBOURG” Cuvèe oppure altro Vino selezionato dalla nostra carta (una bottiglia ogni due persone)
  • Caffè – Selezione di digestivi, distillati e sigari cubani “Montecristo – Cohiba”
  • Alla mezzanotte ogni tavolo riceverà, per il brindisi, una bottiglia ogni due persone di ChampagneVUEVE CLIQUOUT “SAINT PETERSBOURG” Cuvèe accompagnato da una selezione di Lindor Boules e uva moscato bianca

€ 150 a persona
Inizio cena ore 20:30

Un’atmosfera unica ed elegante nella quale trascorrere una serata indimenticabile!

Prenotate subito il Vostro tavolo esclusivo ad uno dei seguenti numeri:
335 8490298 / 335 739983


Inizio cena ore 20:30
Un’atmosfera unica ed elegante nella quale trascorrere una serata indimenticabile!

Sold out

Aperture straordinarie periodo festivo
Il 
Ristorante Seven rimarrà aperto tutte le sere nel periodo da Venerdì 22 Dicembre a Domenica 7 Gennaio,
osservando dei turni di riposo nelle giornate di:
Mercoledì 27 e Giovedì 28 Dicembre – Martedì 2 e Mercoledì 3 Gennaio.

Cos'è l'assicurazione nel blackjack e come funziona

L’assicurazione nel blackjack è una puntata che viene offerta al giocatore quando la carta scoperta del banco è un asso.
In sostanza, l’assicurazione è una sorta di “polizza” contro la possibilità che il banco ottenga un Blackjack naturale (un asso e una carta dal valore 10). Se il giocatore decide di assicurare la sua puntata iniziale e il banco effettivamente ottiene un Blackjack, la scommessa assicurativa viene pagata a un rapporto di 2 a 1.
In questo articolo di Giochi del Titano, scopriremo quindi nel dettaglio cos’è l’assicurazione nel blackjack, come funziona e quando conviene assicurare la puntata.

Come funziona l’Assicurazione nel Blackjack?

Quando la carta scoperta del dealer è un asso, il dealer offrirà l’assicurazione ai giocatori prima di continuare il gioco. Ecco come funziona il processo:

  1. Offerta di Assicurazione:
    • Se la carta scoperta del dealer è un asso, il dealer chiederà ai giocatori se desiderano fare una scommessa di assicurazione.
    • La scommessa di assicurazione è pari alla metà della puntata originale del giocatore.
  2. Accettazione dell’Assicurazione:
    • Se un giocatore accetta l’assicurazione, piazza una scommessa aggiuntiva pari alla metà della sua puntata originale.
    • Ad esempio, se la puntata originale è di 20€, la scommessa di assicurazione sarà di 10€.
  3. Verifica del Blackjack del Dealer:
    • Dopo che il dealer ha chiesto ai giocatori se desiderano assicurarsi la partita prosegue regolarmente. Se il dealer alla fine dovesse fare Blackjack, la scommessa di assicurazione pagherebbe 2:1. In questo caso, il giocatore perde la puntata originale ma vince la scommessa di assicurazione, andando in pareggio.
    • Se il dealer non ha un Blackjack, il giocatore perde la scommessa di assicurazione e il gioco continua normalmente.

Regole dell’Assicurazione nel Blackjack

Le regole dell’assicurazione nel blackjack possono variare leggermente a seconda del casinò, ma in generale seguono questi principi:

  1. Disponibilità:
    • L’assicurazione è disponibile solo quando la carta scoperta del dealer è un asso.
  2. Importo della Scommessa:
    • La scommessa di assicurazione è pari alla metà della puntata originale del giocatore ma in alcuni casinò è permesso giocare anche meno della puntata originale ma sempre come massimo la metà della puntata originale.
  3. Pagamento:
    • Se il dealer ha un Blackjack, la scommessa di assicurazione paga 2:1.
  4. Perdita della Scommessa:
    • Se il dealer non ha un Blackjack, il giocatore perde la scommessa di assicurazione.

. Per i principianti, è generalmente  consigliabile imparare le strategie di base del blackjack.

Le strategie per giocare alla roulette

La roulette, con il suo cilindro girevole e la suspense di ogni giocata, ha affascinato giocatori di tutto il mondo per secoli. Molti, spinti dal desiderio di vincere, hanno cercato di escogitare strategie per battere il banco. Ma funzionano davvero?

In questo articolo di Giochi del Titano, esploreremo alcune delle strategie più popolari  per la roulette, tra cui la Martingala, il sistema Fibonacci, il Paroli e il D’Alembert. Scopriremo come funzionano, i loro vantaggi e svantaggi.

Strategia Martingala

La strategia Martingala è probabilmente la più conosciuta e utilizzata tra i giocatori di roulette. Il principio di base è semplice: raddoppiare la puntata dopo ogni perdita, in modo da recuperare tutte le perdite precedenti con una singola vincita.

Ad esempio, se inizi puntando 1 euro sul rosso e perdi, la prossima puntata sarà di 2 euro sempre sul rosso. Se perdi di nuovo, la puntata successiva sarà di 4 euro, e così via. Quando finalmente vinci, recuperi tutte le perdite precedenti e ottieni un profitto pari alla puntata iniziale.

Vantaggi:

  • Semplicità: Facile da comprendere e applicare.
  • Recupero delle perdite: Garantisce il recupero delle perdite con una singola vincita.

Svantaggi:

  • Rischio elevato: Può portare a perdite significative in caso di serie di sconfitte prolungate.
  • Limiti del tavolo: I casinò impongono limiti di puntata che possono impedire di continuare a raddoppiare le puntate.

Strategia Fibonacci

La strategia Fibonacci si basa sulla famosa sequenza numerica scoperta dal matematico italiano Leonardo Fibonacci. La sequenza è: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc., dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Applicata alla roulette, questa strategia prevede di aumentare la puntata seguendo la sequenza dopo ogni perdita e di tornare indietro di due numeri dopo una vincita.

Ad esempio, se inizi puntando 1 euro e perdi, la prossima puntata sarà di 1 euro (secondo numero della sequenza), poi 2 euro, 3 euro, e così via. Se vinci, torni indietro di due numeri nella sequenza.

Vantaggi:

  • Progressione meno aggressiva: Rispetto alla Martingala, la progressione delle puntate è meno drastica.
  • Gestione del bankroll: Aiuta a gestire meglio il bankroll, riducendo il rischio di perdite elevate.

Svantaggi:

  • Complessità: Richiede una buona memoria o l’uso di un foglio di calcolo per seguire la sequenza.
  • Rischio di perdite: Come tutte le strategie di progressione negativa, può portare a perdite significative in caso di serie di sconfitte prolungate.

Strategia Paroli

Il sistema Paroli, noto anche come Martingala inversa, è una strategia di progressione positiva che prevede di raddoppiare la puntata dopo ogni vincita, anziché dopo ogni perdita. L’obiettivo è sfruttare le serie vincenti per massimizzare i profitti.

Ad esempio, se inizi puntando 1 euro e vinci, la prossima puntata sarà di 2 euro. Se vinci di nuovo, la puntata successiva sarà di 4 euro, e così via. Dopo una perdita, si torna alla puntata iniziale.

Vantaggi:

  • Massimizzazione dei profitti: Sfrutta le serie vincenti per ottenere profitti significativi.
  • Rischio controllato: Limita le perdite, poiché si raddoppia solo dopo una vincita.

Svantaggi:

  • Dipendenza dalle serie vincenti: Efficace solo se si verificano serie vincenti.
  • Gestione del bankroll: Richiede una gestione attenta del bankroll per evitare di perdere i profitti accumulati.

Strategia D’Alembert

La strategia D’Alembert è un’altra strategia di progressione negativa, ma meno aggressiva rispetto alla Martingala. Ideata dal matematico francese Jean le Rond d’Alembert, questa strategia prevede di aumentare la puntata di una unità dopo ogni perdita e di diminuirla di una unità dopo ogni vincita.

Ad esempio, se inizi puntando 1 euro e perdi, la prossima puntata sarà di 2 euro. Se vinci, la puntata successiva sarà di 1 euro.

Vantaggi:

  • Rischio ridotto: La progressione delle puntate è meno drastica rispetto alla Martingala.
  • Facilità d’uso: Semplice da comprendere e applicare.

Svantaggi:

  • Vincite limitate: Le vincite sono generalmente più basse rispetto ad altre strategie.
  • Rischio di perdite: Come tutte le strategie di progressione negativa, può portare a perdite significative in caso di serie di sconfitte prolungate.

Le strategie per vincere alla roulette, come la Martingala, il sistema Fibonacci, il Paroli e il D’Alembert, offrono quindi diversi approcci per gestire le puntate e massimizzare le possibilità di vittoria.

Tuttavia, è importante ricordare che nessuna strategia può garantire una vittoria sicura, poiché la roulette è un gioco di fortuna. La chiave del successo è una gestione attenta del bankroll e la consapevolezza dei rischi associati a ciascuna strategia. Sperimenta queste strategie con saggezza e divertiti al tavolo della roulette!

La letteratura torna protagonista a San Marino.

La terza edizione di ‘Mementi – Mercoledì d’autore’ sta arrivando. Presentazione di libri dal 2 ottobre al 27 novembre 2024. 

Autori prestigiosi si avvicenderanno ogni mercoledì, alle 18.30, nella presentazione delle loro opere. Gli autori si confronteranno sul palco con i giornalisti Sergio Barducci, Giuseppe Tassi e Debora Grossi che si alterneranno nella conduzione degli incontri, ospitati nella Sala Rubino in Strada dei Censiti 21, a Rovereta, tutti e nove gratuiti e a libera partecipazione del pubblico. 

Mementi – Mercoledì d’Autore è un evento di Giochi del Titano in collaborazione con Edizioni Minerva.

Programma Eventi

Fabiano Massimi

Mercoledì 2 Ottobre • ore 18:30 • Fabiano Massimi presenterà il libro Le Furie di Venezia. Presentato da Debora Grossi, il romanzo riporta alla luce uno dei segreti più oscuri del fascismo: la vicenda di Ida Dalser, prima moglie di Benito Mussolini e madre del loro figlio Benito Albino che, in un crudele atto di repressione, furono allontanati e internati per volontà del regime.

Gallery

Benedetta Cicognani

Mercoledì 9 Ottobre • ore 18:30 • Benedetta Cicognani presenterà il libro Onorevole Parolaccia. Presentato da Debora Grossi, il libro indaga l’evoluzione del linguaggio politico passato in pochi anni dalle parole ovattate agli insulti. Come è stato possibile che il turpiloquio e le parolacce siano diventate prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l’insulto a mo’ di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate?

Gallery

Emiliano Tozzi

MERCOLEDI 16 OTTOBRE • ORE 18:30 • Emiliano Tozzi presenterà il libro Sul tetto del mondo. Presentato da Giuseppe Tassi, il libro racconta la storia di Alessandro Pier Guidi, il pilota Ferrari che ha condotto nel giugno 2023 la 499P al traguardo di Le Mans vincendo l’edizione del centenario della corsa di durata più famosa al mondo. La storia della realizzazione di una vettura che, in appena 11 mesi, ha saputo ottenere quella vittoria che vale una stagione e una vita di lavoro raggiungendo il tetto del mondo.

Gallery

Guido Mattioni

MERCOLEDI 23 OTTOBRE • ORE 18:30 • Guido Mattioni presenterà il libro La morte è servita. Presentato da Sergio Barducci, il romanzo, appartenente al genere del new journalism, in cui realtà e fiction si fondono, ci porta dentro il mondo delle multinazionali, costruendo una spystory credibile e molto realistica. Mattioni ha conosciuto nella sua lunga carriera di inviato speciale, quel mondo ed oggi lo racconta con la sapienza del grande narratore che tiene il lettore inchiodato alla pagina, sia per la forza della trama sia per il messaggio di fondo sia per la qualità della scrittura.

Gallery

Matteo B.Bianchi

MERCOLEDì 30 OTTOBRE • ORE 18:30 • Matteo B. Bianchi, presenterà il libro La vita di chi resta, edito da Mondadori. Un romanzo che racconta il dolore di chi sopravvive al suicidio di una persona amata. Lo scrittore ricostruisce frammenti della propria storia d’amore con S. fino alla sua fine, avvenuta tre mesi prima che questo si suicidasse. Descrive i propri tentativi di ricominciare a vivere: gli incontri con una psicoterapeuta, una pranoterapeuta, una veggente che non portano alcun conforto. Un dolore che è come un neon sempre acceso non si supera, ma si impara a conviverci.

Gallery

Tiziano Cantalupi - Filippo Onoranti

MERCOLEDI 6 NOVEMBRE • ORE 18:30 • Tiziano Cantalupi e Filippo Onoranti, presenteranno il libro La nascita dell’Universo dal nulla, Santelli editore. Fisici e filosofi hanno ipotizzato la nascita dell’universo a partire dal cosiddetto “vuoto quantistico”. Ma non è abbastanza. In questo volume gli autori dimostrano come un universo possa scaturire dal puro nulla, creandosi spontaneamente da sé. Alla famosa domanda “perché c’è qualcosa anziché il nulla?” quindi, si può rispondere che “dal nulla sorge sempre inevitabilmente qualcosa”.

Gallery

Beba Marsano

Mercoledì 15 maggio torna l’appuntamento con Mementi – Mercoledì d’Autore nella sala Rubino di Giochi del Titano. Questa settimana Beba Marsano intervistata da Sergio Barducci presenta il libro “Vale un viaggio 3. Altre 101 meraviglie d’Italia da scoprire” edito da Cinquesensi editore.
Beba Marsano, giornalista e nota critica d’arte che ha percorso in lungo e largo il Bel Paese andando a selezionare e a svelarci ancora 101 luoghi d’arte e di bellezza (i primi due titoli risalgono al 2016 e al 2018), fuori dai tradizionali percorsi proposti a un turismo ormai assuefatto soltanto ai grandi miti italiani. 

Gallery

Andrea Segrè

Mercoledì 22 maggio, penultimo appuntamento con la rassegna Mementi Mercoledì d’Autore nella Sala Rubino di Giochi del Titano. Il libro di questa settimana è “Globesity. La fame del potere” di Andrea Segrè.
L’ autore, figura d’eccellenza nella lotta allo spreco alimentare, fra le voci più autorevoli sui fondamenti dell’ecologia economica, circolare e sostenibile, trasferisce le sue conoscenze nel suo primo romanzo. Un giovane e inesperto ricercatore viene coinvolto, suo malgrado, nel progetto di un gruppo di scienziati che vogliono ricattare l’ONU minacciando di scatenare una pandemia globale di obesità.

Gallery

Beppe Conti

Mercoledì 29 Maggio nella sala Rubino di Giochi del Titano, ultimo appuntamento della seconda edizione di Mementi Mercoledì d’Autore. La rassegna letteraria si chiude con Beppe Conti che, intervistato da Giuseppe Tassi, presenterà il libro “Il Giallo del Tour” Edizioni Minerva.
Trionfi e tragedie, segreti e misteri della corsa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri. Coppi, Bartali, Pantani, ma anche Indurain, Merckx, Armstrong e il povero Casartelli, sono i protagonisti di questo libro in cui il giornalista Conti narra le loro gesta tra luci e ombre, idoli del ciclismo mondiale alle prese con la competizione più famosa al mondo.

INFORMIAMO LA GENTILE CLIENTELA CHE, NELLE NOTTI DI LUNEDÌ 23 E MARTEDÌ 24 SETTEMBRE, LE NOSTRE SALE DA GIOCO CHIUDERANNO ALLE ORE 03:00, PER ESIGENZE AZIENDALI STRAORDINARIE

Un appuntamento da non perdere! 

L’8 agosto siete tutti invitati presso la Terrazza Giochi del Titano per una serata esclusiva, all’insegna della musica e del divertimento.

A pochi km dall’uscita dell’autostrada A14 di Rimini Sud, la Giochi del Titano di San Marino organizza una serata all’insegna della musica e del divertimento … e molto altro ancora! 

A partire dalle 19:30 si apriranno le danze nell’esclusiva terrazza al secondo piano del Palazzo Diamond e verrà servito un aperitivo finger food a ritmo di musica. Un programma completo con un crescendo musicale che ci farà ballare durante e dopo la cena.

In questa terza lunga notte estiva sotto le stelle ritroveremo “la voce” di Veronica Aracri con un omaggio ai più grandi successi della musica Jazz, e Nicola Giaquinto al pianoforte. Un magico, avvolgente viaggio da Ella Fitzgerald a Frank Sinatra, da Nina Simone a Etta James. Si alternerà nella selezione musicale, Dj Boldro che con il suo dj set non lascerà mai i nostri ospiti senza un intrattenimento musicale di prima scelta.

Non prendete appuntamenti, Giovedì 8 Agosto, per la “Notte delle Stelle Cadenti” ricordandoVi che l’ingresso libero è riservato ai maggiorenni, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione telefonica obbligatoria al 0549 942011.

A pochi km dall’uscita dell’autostrada A14 di Rimini Sud, la Giochi del Titano di San Marino organizza una serata all’insegna della musica e del divertimento … e molto altro ancora! 

A partire dalle 19:30 si apriranno le danze nell’esclusiva terrazza al secondo piano del Palazzo Diamond e verrà servito un aperitivo finger food a ritmo di musica. Un programma completo con un crescendo musicale che ci farà ballare durante e dopo la cena.

In questa terza lunga notte estiva sotto le stelle ritroveremo “la voce” di Veronica Aracri con un omaggio ai più grandi successi della musica Jazz, e Nicola Giaquinto al pianoforte. Un magico, avvolgente viaggio da Ella Fitzgerald a Frank Sinatra, da Nina Simone a Etta James. Si alternerà nella selezione musicale, Dj Boldro che con il suo dj set non lascerà mai i nostri ospiti senza un intrattenimento musicale di prima scelta.

Non prendete appuntamenti, Giovedì 8 Agosto, per la “Notte delle Stelle Cadenti” ricordandoVi che l’ingresso libero è riservato ai maggiorenni, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data 8 Agosto sold out

Vi aspettiamo alla Giochi del Titano!

Come e quando si divide il piatto nel poker

Nel poker, lo split pot è una situazione che si verifica quando due o più giocatori hanno la mano migliore alla fine del giro di scommesse. In questo caso, il piatto viene diviso equamente tra i giocatori in questione.

Ma come funziona esattamente lo split pot? E quando si verifica? In questo articolo di Giochi del Titano, approfondiremo le regole e le sfumature di questa dinamica comune nel poker, aiutandoti a capire meglio quando dividere il bottino.

Quando si verifica lo split pot?

Lo split pot si verifica in diverse situazioni:

  • Mano uguale: Se due o più giocatori hanno la stessa combinazione vincente, il piatto viene diviso tra di loro. Ad esempio, se due giocatori hanno una coppia d’assi e non ci sono progetti di colore o scale sul tavolo, il piatto verrà diviso in due parti uguali.
  • Nessun giocatore scommette: Se nessuno dei giocatori scommette al termine del giro di scommesse, il piatto viene diviso equamente tra tutti i giocatori rimasti in gioco. Questo scenario è meno comune, ma può verificarsi se tutti i giocatori decidono di checkare.
  • Carte alte uguali: Se due o più giocatori hanno la stessa carta più alta, il piatto viene diviso tra di loro. Ad esempio, se due giocatori hanno un Asso come carta più alta e non ci sono altre carte dello stesso valore sul tavolo, il piatto verrà diviso in due parti uguali.

Come funziona lo split pot?

Quando si verifica uno split pot, il dealer calcola la somma totale delle scommesse effettuate da tutti i giocatori. Successivamente, divide questa somma per il numero di giocatori che hanno la mano migliore. Il risultato è l’ammontare che ciascun giocatore riceverà.

In pratica, quando si verifica uno split pot, il processo di divisione del piatto è semplice:

  1. Calcolo del piatto totale: si sommano tutte le chips che i giocatori hanno puntato durante i vari giri di scommesse.
  2. Divisione equa: il piatto totale viene diviso in parti uguali tra i giocatori che hanno la mano migliore.
  3. Chips dispari: se il piatto da dividere contiene un numero dispari di chips, la chip “extra” viene assegnata al giocatore più vicino al bottone, in senso orario.

Esistono regole speciali per lo split pot?

In alcuni casi, esistono delle regole speciali che possono influenzare lo split pot. Ad esempio, in alcune varianti, se due o più giocatori hanno la stessa mano vincente, il piatto viene diviso ma il giocatore con il kicker più alto vince le chips dispari.

Cosa fare in caso di split pot?

Se ti trovi in una situazione di split pot, la cosa più importante da fare è rimanere calmo e concentrato. Non c’è bisogno di lamentarsi o discutere con gli altri giocatori. Accetta semplicemente il risultato e preparati per la mano successiva.

Lo split pot diventa un fattore strategico da considerare quando i giocatori si trovano in situazioni di pot odds favorevoli. In parole semplici, se un giocatore ritiene che la probabilità di vincere il piatto sia maggiore rispetto all’ammontare della puntata, potrebbe decidere di chiamare anche se la sua mano non è la migliore, pur sapendo che in caso di parità il piatto verrà diviso.

Split pot: un'occasione per imparare

Lo split pot è una dinamica comune nel poker che ogni giocatore deve conoscere per navigare al meglio i tavoli verdi. Capire quando e come si verifica uno split pot, e le strategie ad esso associate, può fare la differenza tra una sessione di gioco vincente e una perdente.

Ricorda, il poker è un gioco di abilità, strategia e, a volte, anche di fortuna. Imparare le regole dello split pot è solo un tassello del puzzle: per diventare un vero maestro del tavolo verde, dovrai affinare le tue capacità di lettura dei giocatori, bluffare al momento giusto e gestire il tuo bankroll con attenzione.

Se sei pronto a tuffarti nel mondo emozionante del poker, metti in pratica i consigli di questa guida e inizia a giocare!

La storia delle carte da gioco: come e quando sono nate

Le carte da gioco, da sempre compagne di serate in famiglia e di svago tra amici, così come di intense sessioni al tavolo verde, nascondono una storia ricca di fascino e curiosità che affonda le sue radici in un passato lontano.

Un viaggio che ci porterà alla scoperta delle loro origini, del loro arrivo in Europa e delle evoluzioni che le hanno rese protagoniste di infinite sfide e infinite risate. Scopri subito la storia e le curiosità sulle carte da gioco con i professionisti di Giochi del Titano.

Le origini orientali e l'arrivo in Europa

L’origine precisa delle carte da gioco rimane avvolta nel mistero, ma le ipotesi più accreditate le collocano in Asia Orientale, con la Cina come probabile patria natale. La leggenda narra che la loro invenzione sia stata opera di un inventore di giochi di corte per intrattenere l’imperatore durante un periodo di convalescenza.

Le prime testimonianze dell’esistenza delle carte da gioco ci riportano in Cina, dove già nel IX secolo si hanno tracce di un gioco chiamato “Madiao Pai”, che presentava alcune somiglianze con le nostre carte moderne. Durante la dinastia Tang, le carte erano decorate con simboli e ideogrammi utilizzate per un gioco simile al domino.

Da qui, il loro viaggio si snoda lungo la Via della Seta, raggiungendo l’Egitto intorno al XIV secolo. È proprio qui che le carte assumono una forma più simile a quelle che conosciamo oggi, con i quattro semi (bastoni, coppe, spade e denari) e le figure reali.

Le carte da gioco giunsero in Europa grazie alle rotte commerciali, probabilmente attraverso l’Egitto e i Mamelucchi nel XIV secolo. Inizialmente considerate un passatempo esotico, ben presto conquistarono l’attenzione di nobili e popolani, diffondendosi rapidamente in tutto il continente. Ogni regione sviluppò le proprie varianti, dando vita a mazzi con simboli e figure differenti. Nascono così le carte italiane, con le loro diverse varianti regionali, come le carte napoletane e le carte trevigiane, con i loro semi di bastoni, spade, denari e coppe e le figure di Re, Regina, Cavaliere e Fante.

Le carte italiane: tra regionalità e tradizione

Le carte da gioco italiane si distinguono per la loro varietà e ricchezza. Tra le più diffuse troviamo le carte napoletane, composte da 40 carte suddivise in quattro semi (bastoni, spade, coppe e denari) e figure ispirate alla corte spagnola. Le carte trevigiane, invece, contano 52 carte e presentano semi differenti (bastoni, spade, coppe e fiori) e figure con nomi italiani (re, regina, cavallo e fante).

Ogni regione italiana vanta le sue varianti, spesso legate a tradizioni locali e giochi tipici. Un esempio emblematico sono le carte siciliane, che si differenziano per le illustrazioni e i semi particolari. La loro produzione, a Palermo e Catania, è considerata un’arte a sé stante.

Curiosità e segreti del mondo delle carte

Le carte da gioco non sono solo strumenti di svago, ma anche oggetti ricchi di simbologia e mistero. Ogni seme e ogni figura nasconde un significato preciso, spesso legato a valori e concetti morali. Le carte, inoltre, sono protagoniste di numerose leggende e storie curiose, che ne arricchiscono la storia e ne alimentano il fascino.

Tra le curiosità più interessanti, sapevate che il mazzo di carte standard contiene 52 carte, un numero che corrisponde alle settimane dell’anno? Inoltre, i quattro semi rappresentano le quattro classi sociali medievali: bastoni per i contadini, coppe per il clero, spade per la nobiltà e denari per i mercanti.

Non solo, in alcune culture la Regina di Coppe rappresenta la bellezza e l’amore, mentre il Fante di Spade simboleggia la sfortuna. Le carte da gioco sono state inoltre impiegate a scopi divinatori e per fini pedagogici.

Le carte da gioco oggi: un passatempo senza tempo

Ancora oggi, le carte da gioco conservano il loro fascino intramontabile, continuando ad essere protagoniste di serate in compagnia, tornei appassionanti e giochi di casinò. La loro versatilità e semplicità le rendono adatte a persone di tutte le età e ceti sociali, unendo generazioni diverse attorno a un tavolo da gioco.

Oltre al valore ludico, le carte da gioco rappresentano un importante pezzo di storia e tradizione, un patrimonio culturale da preservare e tramandare alle future generazioni. Un viaggio che, partita da antiche corti orientali, continua ad appassionare il mondo intero, dimostrando come un semplice mazzo di carte possa racchiudere storie, segreti e divertimento senza tempo.

I quadri più famosi sul gioco d'azzardo

Il gioco d’azzardo, con la sua carica di tensione, fortuna e inganno, ha da sempre affascinato gli artisti, diventando soggetto di opere iconiche che spaziano dal Barocco al Novecento. Tra i dipinti più celebri troviamo I bari di Caravaggio, un capolavoro del 1594 che immortala una scena di truffa durante una partita a carte. L’opera, ricca di simbolismi e di una maestria tecnica impareggiabile, cattura l’attenzione per la rappresentazione realistica dei volti, l’uso sapiente della luce e ombra e la tensione palpabile che si respira nell’aria.

Ma non è solo Caravaggio ad aver immortalato il gioco d’azzardo. Pensiamo a Paul Cézanne, che con i suoi Giocatori di carte ci porta in una dimensione più intima e contemplativa; o ancora ai Cani che giocano a poker di Cassius Marcellus Coolidge, una serie di dipinti che, con ironia e umorismo, hanno avuto un enorme successo popolare e culturale, entrando a far parte dell’immaginario collettivo.

Tanti sono i quadri sul gioco d’azzardo che meritano di essere ricordati, soprattutto da chi ha fatto del gambling una vera e propria passione. Scoprili tutti in questo approfondimento di Giochi del Titano.

I bari di Caravaggio (1594)

Tra i dipinti famosi sul gioco d’azzardo, I bari è molto probabilmente quello più emblematico. Del pittore italiano Caravaggio, I bari ci mostra una scena di gioco d’azzardo con l’intento di ingannare la vittima.

Realizzata ad olio su tela nel 1594, quest’opera dimostra ancora una volta la maestria del suo autore, regalandoci un impareggiabile viaggio artistico tra simbolismi e realistica tensione. Tre figure maschili occupano la scena: si tratta di un ignaro e probabilmente inesperto giocatore, truffato da due abili bari che si suggeriscono le carte per vincere, derubandolo di parte dei suoi averi.

Il dipinto, come già detto, è ricco di simbolismi. Le carte da gioco rappresentano l’inganno e la frode, mentre i colori dei vestiti alludono ai ruoli dei personaggi: il bianco della purezza per la vittima, il rosso della passione per il baro e il verde della speranza illusoria. L’opera va dunque oltre la semplice rappresentazione di una scena di gioco. Caravaggio denuncia la malizia e l’inganno che permeano la società, invitando lo spettatore a riflettere sulla propria moralità.

I Giocatori di carte di Cézanne (1890-1895)

I Giocatori di carte è un gruppo di cinque dipinti ad olio realizzati da Paul Cézanne tra il 1890 e il 1895. Sono considerati tra le sue opere più importanti e rappresentative del suo periodo “sintetico”.

Considerata un’opera fondamentale della storia dell’arte, la serie raffigura un gruppo di uomini intenti a giocare a carte in una semplice ambientazione. Le figure, massicce e silenziose, sono immerse in una concentrazione quasi meditativa, creando un’atmosfera di quiete e tensione.

Cézanne costruisce le immagini con una semplificazione geometrica, utilizzando forme cilindriche e parallelepipedi per definire i corpi e la tavola. La tavolozza è composta da colori terrosi e caldi, che accentuano la sensazione di intimità e staticità. L’opera, pur nella sua apparente semplicità, è ricca di significati e suggestioni. La concentrazione dei giocatori simboleggia la lotta per la sopravvivenza, mentre la semplicità della scena evoca un senso di quotidianità e di pace.

Cani che giocano a poker di Coolidge

La serie di dipinti Cani che giocano a poker di Cassius Marcellus Coolidge è composta da diciotto opere d’arte, realizzate principalmente tra il 1903 e il 1910. I dipinti, ad olio su tela, raffigurano cani antropomorfi impegnati in partite di poker in scene umoristiche e spesso con espressioni che ricordano quelle umane. Sebbene l’intera serie sia conosciuta come “Cani che giocano a poker”, alcuni dei dipinti più famosi hanno titoli specifici, come “Poker d’assi”, “New Money” e “Waterloo”.

La creazione della serie fu commissionata dalla Brown & Bigelow, una società pubblicitaria, nel 1903 per pubblicizzare i loro sigari. Inizialmente, la serie comprendeva solo 16 dipinti, ma nel 1910 Coolidge ne realizzò altri due. I dipinti raffigurano scene di una partita di poker tra cani di razze diverse, vestiti con abiti umani e dotati di espressioni facciali che rivelano le loro emozioni e strategie di gioco.

La serie ottenne un successo immediato e divenne rapidamente molto popolare. Le stampe dei dipinti vennero diffuse in tutto il mondo e la loro immagine fu utilizzata per svariati prodotti, come calendari, cartoline e giocattoli. Sebbene spesso considerati semplici opere di intrattenimento, i dipinti di Coolidge possono essere interpretati come una satira della società americana del tempo. I cani antropomorfi rappresentano i vizi e le debolezze umane, come l’avidità, l’inganno e la disonestà.

Oltre Caravaggio, Cézanne e Coolidge: altri dipinti sul gioco d'azzardo

La lista di dipinti sul gioco d’azzardo è vastissima e comprende opere di artisti di ogni epoca e stile. Tra i più famosi ricordiamo:

  • Il giocatore di carte di Hyeronimus Bosch (1503 circa): un’opera enigmatica che mescola elementi di gioco d’azzardo, simbolismo religioso e visioni grottesche.
  • La partita a carte di Pierre-Auguste Renoir (1881 circa): una rappresentazione gioiosa e conviviale di una partita a carte tra amici.
  • Bar sotto il mare di George Grosz (1926): un’opera satirica che raffigura un bar frequentato da creature marine intente a giocare d’azzardo, come metafora della decadenza della società tedesca del dopoguerra.

Il gioco d’azzardo, con le sue molteplici sfaccettature, ha ispirato capolavori di pittura che indagano la natura umana, la fortuna, l’inganno e la tensione. Dai bari di Caravaggio ai cani pokeristi di Coolidge, questi dipinti ci offrono uno spaccato sulla società del loro tempo e continuano ad affascinarci con la loro bellezza e il loro potere evocativo.

Un appuntamento da non perdere! 

Il 25 luglio siete tutti invitati presso la Terrazza Giochi del Titano per una serata esclusiva, all’insegna della musica e del divertimento.

A pochi km dall’uscita dell’autostrada A14 di Rimini Sud, la Giochi del Titano di San Marino organizza una serata all’insegna della musica e del divertimento … e molto altro ancora! 

A partire dalle 19:30 si apriranno le danze nell’esclusiva terrazza al secondo piano del Palazzo Diamond e verrà servito un aperitivo finger food a ritmo di musica. Un programma completo con un crescendo musicale che ci farà ballare durante e dopo la cena.

In questa seconda lunga notte estiva sotto le stelle ci accompagneranno “la voce” di Veronica Aracri con un omaggio ai più grandi successi della musica Jazz, e Nicola Giaquinto al pianoforte. Un magico, avvolgente viaggio da Ella Fitzgerald a Frank Sinatra, da Nina Simone a Etta James. Si alternerà nella selezione musicale, Dj Boldro che con il suo dj set non lascerà mai i nostri ospiti senza un intrattenimento musicale di prima scelta.

Non prendete appuntamenti, Giovedì 25 Luglio, per la “Notte delle Stelle Cadenti” ricordandoVi che l’ingresso libero è riservato ai maggiorenni, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione telefonica obbligatoria al 0549 942011.

A pochi km dall’uscita dell’autostrada A14 di Rimini Sud, la Giochi del Titano di San Marino organizza una serata all’insegna della musica e del divertimento … e molto altro ancora! 

A partire dalle 19:30 si apriranno le danze nell’esclusiva terrazza al secondo piano del Palazzo Diamond e verrà servito un aperitivo finger food a ritmo di musica. Un programma completo con un crescendo musicale che ci farà ballare durante e dopo la cena.

In questa seconda lunga notte estiva sotto le stelle ci accompagneranno “la voce” di Veronica Aracri con un omaggio ai più grandi successi della musica Jazz, e Nicola Giaquinto al pianoforte. Un magico, avvolgente viaggio da Ella Fitzgerald a Frank Sinatra, da Nina Simone a Etta James. Si alternerà nella selezione musicale, Dj Boldro che con il suo dj set non lascerà mai i nostri ospiti senza un intrattenimento musicale di prima scelta.

Non prendete appuntamenti, Giovedì 25 Luglio, per la “Notte delle Stelle Cadenti” ricordandoVi che l’ingresso libero è riservato ai maggiorenni, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data 25 Luglio sold out

Vi aspettiamo alla Giochi del Titano!

Torna in alto

Entra nella nostra Membership

• Ingresso veloce: con la card velocizzi il processo di identificazione all’ingresso.

• Ristorante Seven: la card ti dà diritto a uno sconto del 10% sul servizio del nostro rinomato ristorante.