Musica e gioco d'azzardo: le canzoni più famose

Il gioco d’azzardo ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sulla musica, ispirando canzoni memorabili che raccontano storie di vincite speranzose, sconfitte brucianti e l’ebrezza del rischio. Da Elvis Presley a Kenny Rogers, numerosi artisti hanno dedicato brani al tema, esplorando le sue sfaccettature con melodie e testi indimenticabili.

Nel corso della storia, abbiamo potuto ascoltare brani ispirati al brivido della roulette, all’adrenalina del poker e alle speranze di vincite milionarie. Scopri subito le canzoni sul gioco d’azzardo più belle di sempre in questo approfondimento di Giochi del Titano.

Elvis Presley e il fascino di Las Vegas

Impossibile non partire da Viva Las Vegas, il celebre brano di Elvis Presley del 1964. Un inno alla città del Nevada, capitale mondiale del gioco d’azzardo, dove tutto è possibile e i sogni sembrano a portata di mano. La canzone, con il suo ritmo travolgente e la voce inconfondibile di Elvis, rappresenta ancora oggi l’emblema del fascino irresistibile del casinò.

Viva Las Vegas è anche la title track dell’omonimo film del 1964, con Elvis Presley nel ruolo del protagonista. La pellicola è una commedia romantica che segue le vicende di un pilota da corsa che si reca a Las Vegas per partecipare a una gara e incontra una bella nuotatrice. La canzone viene utilizzata diverse volte nel film, contribuendo a creare un’atmosfera di divertimento e di eccitazione.

Kenny Rogers e la saggezza del giocatore

Se Viva Las Vegas canta l’ebbrezza del gioco, The Gambler di Kenny Rogers (1978) ne esplora il lato più riflessivo. La canzone racconta la storia di un giovane giocatore di carte che viene avvicinato da un giocatore d’azzardo esperto su un treno. Il giocatore più anziano dispensa consigli di vita al giovane in cambio di una mano a poker. I consigli del giocatore riguardano più che il gioco d’azzardo, toccando temi come l’esperienza, la conoscenza di sé e l’importanza di imparare dai propri errori.

The Gambler raggiunse la prima posizione nella classifica country americana e arrivò terza nella classifica Adult Contemporary e sedicesima nella Hot 100 di Billboard, cosa rara per una canzone country all’epoca. Vinse un Grammy Award nel 1978 come Miglior canzone country e fu premiata dalla Country Music Association come Canzone dell’anno nel 1979.

Canzoni italiane sul gioco d'azzardo: tra malinconia e ironia

Anche la musica italiana vanta una ricca tradizione di brani dedicati al gioco d’azzardo. Tra i più celebri troviamo Gioco d’azzardo di Paolo Conte (1982), una struggente ballata che racconta la malinconia di un uomo in balia della roulette. Un capolavoro poetico che narra la storia di un uomo innamorato, paragonando il suo corteggiamento al rischioso mondo del gioco. La canzone descrive l’adrenalina, la speranza e la delusione che caratterizzano l’azzardo, intrecciandole con la passione amorosa.

Un’altra perla è Superenalotto degli Afterhours (1999), dove il titolo ironico si contrappone al testo introspettivo che parla di solitudine e alienazione. Ma anche Il gioco delle tre carte di Edoardo Bennato (1980), un brano ironico e dissacrante che denuncia l’inganno e l’abilità nel barare tipici del gioco di strada, e Slot Machine di Marracash & Emis Killa (2012), un rap crudo e provocatorio che descrive l’atmosfera frenetica e suggestiva delle sale da gioco.

Altri brani iconici sul gambling

La lista di canzoni sul gioco d’azzardo è davvero lunga e include capolavori di artisti di ogni genere. Impossibile non citare Luck Be a Lady di Frank Sinatra (1955), Poker Face di Lady Gaga (2008), Tumbling Dice dei Rolling Stones (1972) e Ace of Spades dei Motörhead (1980).

Ogni canzone racconta una storia diversa, un’emozione legata al gioco. C’è l’euforia della vincita, l’amarezza della sconfitta, l’adrenalina del rischio e la malinconia della dipendenza. Ma tutte queste canzoni ci ricordano il potere che il gioco d’azzardo ha sulla nostra mente e sul nostro cuore.

Le canzoni sul gioco d’azzardo ci offrono dunque uno spaccato di questo mondo affascinante e controverso. Attraverso le parole e le melodie, possiamo rivivere le emozioni di chi si siede al tavolo da gioco, sperando in una vincita che possa cambiare la sua vita. Un monito a giocare con responsabilità, consapevoli dei rischi ma anche dei sogni che il gioco d’azzardo può accendere.

Storia e regole del gioco degli Astragali

Il gioco degli Astragali, conosciuti anche come aliossi, ha origini antichissime. Come per molte altre attività ludiche, anche questo particolare passatempo veniva praticato da diverse culture del passato, accumunate dalla dedizione alla pastorizia in Asia Minore, Grecia, Italia e Palestina.

Sono però soprattutto quella ellenica e romana le realtà in cui gli astragali assumono un’importanza più marcata, divenendo in breve tempo un fenomeno diffuso ad ogni livello della società, e rappresentato tanto nell’arte quanto utilizzato nei riti divinatori popolari.

Vediamo allora qual è la storia degli astragali, giochi romani antichi che possono essere considerati come i veri e propri antenati dei moderni dadi, ormai più comodi e leggeri da lanciare rispetto agli ossicini di pecora o di montone utilizzati ai tempi di Platone e Giulio Cesare.

Astragali: i giochi romani antichi

Gli astragali (in latino talus-i) sono piccoli ossi di forma cubica, presenti nell’articolazione della gamba e del piede dell’uomo e negli arti posteriori dei quadrupedi, tra il calcagno e il bicipite. Fin dai tempi antichi era abitudine usare gli astragali di animali come capre, montoni o bovini per alcuni giochi, in cui solitamente venivano lanciati.

Il gioco degli Astragali (o aliossi), diffuso soprattutto nell’Antica Roma, era apprezzato da grandi e piccini di ogni estrazione sociale, e prevedeva diverse varianti. In particolare, i giochi da lancio principali erano tre, vale a dire la tropa (la fossetta), l’omilla e la pentelitha (le cinque pietre). La tropa prevedeva di lanciare gli astragali da una certa distanza all’interno di una piccola buca scavata nel terreno o in un recipiente; il secondo gioco richiedeva invece di lanciare i propri astragali in un cerchio tracciato sul terreno cercando di colpire gli astragali avversari per farli uscire dalla linea di contorno, mentre nella gara del pentelitha si dovevano lanciare in aria cinque astragali per farli ricadere sul dorso della mano.

Con il passare del tempo gli adulti hanno iniziato ad apprezzare sempre di più la valenza ludica degli astragali, e a far evolvere le regole del gioco. Come per i dadi, a livelli più competitivi la vittoria era determinata dal valore corrispondente ad ogni faccia dell’astragalo: gettando gli astragali a terra, veniva conteggiato il valore della faccia rivolta verso l’alto, o sommato il valore delle varie combinazioni ottenute.

Come si gioca agli astragali

Il gioco degli aliossi usa gli ossicini di astragali di alcuni animali perché risultano più piccoli, e per questo più maneggevoli. Proprio come facciamo oggi con i dadi a quattro facce, anche le regole degli astragali prevedevano che ad ogni faccia fosse attribuito un valore numerico (1,3,4,6).

Nell’Antica Roma esistevano più varianti dello stesso gioco, con regolamenti leggermente differenti e con combinazioni possibili che cambiavano con il numero di astragali che ogni giocatore lanciava. In ogni caso, una delle combinazioni più ambite dai giocatori del tempo era il cosiddetto “colpo di Afrodite” (ogni lancio aveva un nome dedicato alle divinità o a personaggi illustri), con cui si ottenevano tutte facce diverse con un unico lancio. Con il “colpo del cane“, invece, si otteneva il valore più basso (monas) in tutte le quattro facce.

Il talus poteva essere praticato ovunque, e appassionava sia i grandi che i bambini. I più piccoli ricevevano in dono a scuola i loro astragali, ed erano soliti consacrarli alle divinità al termine dell’infanzia. 

Le regole del gioco degli Astragali (o aliossi)

Quello degli Astragali è ormai un gioco poco diffuso, anche se in Afghanistan (dove si chiama Buzul-bazi) è ancora molto apprezzato dai ragazzi più giovani.

La variante moderna del gioco prevede l’utilizzo di dieci aliossi realizzati in plastica o in metallo, e di una palla di gomma. Prima di iniziare effettivamente la partita, i giocatori lanciano gli aliossi in aria provando a prenderli con le mani per stabilire chi sarà ad aprire. Successivamente, i giocatori a turno fanno rimbalzare la palla da terra, raccolgono gli aliossi e prendono la palla prima che riesca a rimbalzare per una seconda volta.

Secondo le regole attuali del gioco degli astragali, il numero di ossicini che si devono raccogliere dipende dal totale degli aliossi utilizzati nella partita. A vincere sarà il giocatore che raccoglie il maggior numero di aliossi, e la complessità del gioco può essere aumentata a discrezione dei partecipanti aumentando il numero di aliossi.

Mostra NEO SIM – Nuovi superpoteri per nuovi supereroi

Sabato 1° giugno 2024, la Giochi del Titano ha presentato il “vernissage” della mostra “NEO SIM”, che ha attirato un gran numero di visitatori. L’esposizione rimarrà aperta fino al 30 giugno 2024.

 

Organizzata dalla cooperativa 3 Arrows, rappresentata da Francesco Chiari, e curata da Luca Bezzetto, la mostra mette in luce il lavoro di artisti sammarinesi come Thea Tini, Gian Eugenio Bortolazzi, Gabriele Gambuti e Antonio Lengua. 

 

Al centro dell’esposizione ci sono i valori e il potere comunicativo della corrente artistica ideata e fondata da Alberto Rino Chezzi, scomparso prematuramente nel 2022.

Highlights Vernissage 1° giugno 2024

Vi aspettiamo alla Giochi del Titano!

Un appuntamento da non perdere! 

L’11 luglio siete tutti invitati presso la Terrazza Giochi del Titano per una serata esclusiva, all’insegna della musica e del divertimento.

A pochi km dall’uscita dell’autostrada A14 di Rimini Sud, la Giochi del Titano di San Marino organizza una serata all’insegna della musica e del divertimento … e molto altro ancora! 

A partire dalle 19:30 si apriranno le danze nell’esclusiva terrazza al secondo piano del Palazzo Diamond e verrà servito un aperitivo finger food a ritmo di musica. Un programma completo con un crescendo musicale che ci farà ballare durante e dopo la cena.

In questa lunga notte estiva sotto le stelle ci accompagneranno: Valerio Marino che, insieme alla sua formazione, si esibirà in uno show pieno di swing con lo spettacolo Under My Skin, un tributo al grande Frank Sinatra. Si alternerà nella selezione musicale, Dj Stelvio Gauzzi che con il suo dj set non lascerà mai i nostri ospiti senza un intrattenimento musicale di prima scelta.

Non prendete appuntamenti, Giovedì 11 Luglio, per la “Notte delle Stelle Cadenti” ricordandoVi che l’ingresso libero è riservato ai maggiorenni, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Data 11 Luglio Soldout

Vi aspettiamo alla Giochi del Titano!

Torna il concorso “Alberto Rino Chezzi-Illuminati...dall'Arte”. Iscrizioni fino al 23 ottobre

Seconda edizione promossa dalla Giochi del Titano in collaborazione con la cooperativa Tre Arrows e Club 41 San Marino, nel nome e nel ricordo dell’indimenticato presidente/artista prematuramente scomparso. Articolo e intervista a Salvatore Caronia e Francesco Chiari su San Marino RTV

Giochi del Titano. avviso di concorso premio Alberto Rino Chezzi, in collaborazione con Club 41 San Marino “ ILLUMINATI….DALL’ARTE”

SECONDA EDIZIONE ANNO 2024

Art. 1 – OGGETTO DEL CONCORSO E SEGRETERIA
Giochi del Titano spa con la collaborazione di Club 41 San Marino indice la seconda edizione del Concorso Alberto Rino Chezzi denominato “ILLUMINATI….DALL’ARTE”. Il Concorso è finalizzato alla valorizzazione e premiazione di opere d’arte nella più ampia accezione del termine, sia per quello che attiene a forma, supporto e tecnica – a solo titolo esemplificativo dipinti, sculture, video, arte digitale, fumetti etc. – ; condizione essenziale è che possano essere fisicamente esibite nella mostra collegata al Concorso. La produzione e/o riproduzione sono a carico dell’autore, così come l’onere di consegnare l’opera in originale ( se in copia unica) o spedirla su adeguato supporto, nel caso di opere tecnicamente riproducibili. La Segreteria referente per informazioni e/o iscrizione è sita in Strada dei Censiti 21,47891 Falciano (RSM), Tel. 0549.942011 – Fax 0549.973836 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 – 13.30 e 15.00 – 18.00) E-mail: segreteriadirezione@giochideltitano.sm 

Art. 2 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO 
La partecipazione al concorso è gratuita. Il Concorso è riservato ai Cittadini Sammarinesi o a coloro che hanno la residenza sul territorio della Repubblica di San Marino. Il Concorso è aperto esclusivamente alla categoria di persone fisiche con fascia di età compresa tra i 15 anni e i 30 anni di età ( compiuti al momento di presentazione della domanda di partecipazione al concorso ). Ciascun concorrente, è tenuto a compilare l’allegato A o B (riservato ai concorrenti di fascia di età minore compresa tra i 15 e i 18 anni) corredato da fotocopia di documento di identità in corso di validità e con l’indicazione necessaria di un indirizzo e-mail per le comunicazioni che risulteranno all’uopo.

Art. 3 – TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE E CONSEGNA  OPERE ARTISTICHE 
Ogni candidato interessato a partecipare al concorso dovrà far pervenire alla Segreteria Giochi del Titano spa la seguente documentazione:

  • Modulo di partecipazione ( A o B ) , compilato in ogni sua parte da richiedersi da parte degli interessati alla Segreteria di cui all’Art. 1;
  • L’opera dovrà riportare : titolo, tecnica ,dimensioni e anno di realizzazione. Inoltre, sul retro dell’opera dovranno essere indicati i seguenti dati : nome, cognome, indirizzo, numero telefonico ed indirizzo e-mail dell’artista partecipante al concorso, titolo dell’opera.

La presentazione della domanda di iscrizione e contestuale consegna delle opere artistiche dovrà avvenire personalmente dall’autore o per tramite di chi ( con presentazione di delega e relativo documento di riconoscimento da presentarsi alla consegna) ne fa le veci in caso di concorrente minorenne entro e non oltre le ore 17.00 p.m. del giorno 23 Ottobre 2024 presso la Segreteria Giochi del Titano spa, in Strada Censiti 21 Rovereta – Falciano (RSM).
Il Candidato, al momento della consegna dell’elaborato, dovrà essere in possesso di regolare documento di riconoscimento in corso di validità attestante l’identità, la cittadinanza o la residenza e dovrà accettare l’eventuale esposizione gratuita della propria opera .
Tutti i partecipanti, a concorso ultimato e intervenuta premiazione, verranno contattati personalmente per il ritiro delle rispettive opere, che dovrà avvenire, a carico dei partecipanti nel luogo che verrà loro indicato. Eventuali problemi di ritiro dovranno essere segnalati in fase di consegna delle opere.

Art. 4 – ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ 
 La movimentazione e la sistemazione delle opere artistiche, da parte degli organizzatori del presente concorso, durante l’allestimento saranno condotte con la massima cura, pur tuttavia non si risponde di eventuali danni, smarrimenti o furti e di quant’altro dovesse accadere per cause fortuite, non imputabili direttamente all’organizzazione stessa. Si precisa che il sito in cui verranno custodite le opere , non dispone di un’assicurazione specifica contro il furto e/o il danneggiamento parziale o totale delle opere custodite e/o esposte.
Resta piena facoltà di ogni candidato partecipante sottoscrivere personalmente e a proprie spese ,specifica assicurazione a tutela della propria opera.

Art. 5 – AMMISSIONE AL CONCORSO 
La Giochi del Titano spa , in veste di Società organizzatrice dell’evento, procederà alla verifica della documentazione e dei requisiti formali richiesti dal presente avviso di concorso come indicati agli artt. 2 e 3 . A giudizio insindacabile, della Giochi del Titano spa, le opere potranno essere escluse dal concorso in caso di riscontro di una qualsiasi violazione delle norme del presente avviso da parte dei partecipanti o inerenti le opere candidate.
Non saranno ammesse opere lesive della comune decenza, contenenti riferimenti pubblicitari e politici e in violazione a quanto previsto dal presente concorso. Tutte le opere artistiche consegnate saranno valutate sotto il profilo artistico dall’apposita Commissione Giudicatrice. 

Art. 6 – PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE OPERE 
La Commissione Giudicatrice sarà una commissione multidisciplinare, la cui composizione dei membri sarà resa nota ai concorrenti partecipanti all’atto di insediamento della stessa. Il Giudizio della Commissione sarà insindacabile. I lavori della Commissione Giudicatrice si concluderanno entro il mese di Novembre 2024, data entro cui verrà reso noto il nome del vincitore. Le risultanze del concorso saranno comunicate ai partecipanti.

Art. 7 – PREMIAZIONE 
La Commissione Giudicatrice proclamerà il vincitore del concorso in un incontro dando comunicazione dell’evento ai concorrenti. Il premio corrisposto al vincitore sarà di € 10.000,00 ( euro diecimila/00) erogato da Giochi del Titano spa con assegno bancario nominativo e/o bonifico bancario. Qualora il vincitore sia un candidato minorenne l’assegno sarà cointestato ai genitori esercenti la potestà genitoriale . L’opera classificata come vincitrice potrà fregiarsi della dicitura “Vincitore della Seconda Edizione del Concorso Alberto Rino Chezzi “Illuminati …. Dall’Arte”.

Art. 8 – PROPRIETA’ E DIRITTI 
La proprietà intellettuale delle opere rimarrà in capo al concorrente. La Giochi del Titano spa si riserva il diritto di eventuale esposizione dell’opera e/o riprodurre o pubblicare copia dell’opera , senza limiti di spazio e di tempo, senza riconoscimento alcuno di ulteriore diritto economico all’artista, esclusivamente per le proprie iniziative, anche pubblicitarie , eventi e pubblicazioni. Le opere possono essere candidate solo da parte dei Loro Autori, i quali candidando un’opera dichiarano e garantiscono di possedere tutti i diritti sulla stessa, che l’opera non lede alcun diritto di terzi e non viola nessuna legge vigente. I concorrenti si assumono ogni responsabilità sotto qualsivoglia profilo di legge , civile e/o penale ,in merito all’originalità delle proprie opere. Saranno ammesse tutte le tecniche di esecuzione pittorica e supporti di cui all’art. 1, ad esse inerenti. Al concorso si partecipa con un’unica opera.

Art. 9 – ACCETTAZIONE DEL CONCORSO
La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del presente avviso e dei suoi allegati, nonché delle leggi vigenti in materia, ivi compresa la liberatoria all’uso dell’opera da parte di Giochi del Titano spa come definita dal successivo art. 10.

Art. 10 – PROPRIETA’ ED USO DELLE OPERE
L’Opera Vincitrice sara’ acquisita da Giochi del Titano spa , che ne assume la proprietà, il possesso e il libero uso nella più ampia accezione del termine. In tal senso il premio pecuniario è da intendersi come totale compensazione del valore venale dell’opera. La proprietà intellettuale rimane in capo all’autore che la potrà divulgare a qualsiasi fine escluso quello commerciale , è fatta salva l’eventuale liberatoria da parte di Giochi del Titano spa. Per tutte le opere presentate al concorso, con l’accettazione del precedente art. 9, l’autore autorizza Giochi del Titano spa a riprodurle in qualsiasi forma e per qualsiasi uso; ivi compresi fini commerciali e pubblicitari.

Art. 11 – INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI 
I dati personali dei candidati al Concorso saranno trattati, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente alle finalità connesse al presente concorso in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente e dal Regolamento Europeo 2016/679. La sottoscrizione del presente concorso da parte di Giochi del Titano spa costituisce nomina del medesimo Giochi del Titano spa, ai sensi della Legge 171/2018, a Responsabile del Trattamento dei Dati Personali dei quali dovesse entrare in possesso a qualsiasi titolo durante lo svolgimento delle prestazioni relative al presente Bando.
 

GIOCHI DEL TITANO SPA

La letteratura torna protagonista a San Marino

Torna la rassegna Mementi – Mercoledì d’autore, che dal 3 aprile vedrà come protagonisti autori prestigiosi che si avvicenderanno ogni mercoledì, alle 18.30, nella presentazione delle loro opere , a partire dal 3 aprile, per concludersi il 29 maggio. Anche questa seconda edizione dell’originale rassegna letteraria, è organizzata da Giochi Del Titano S.Marino insieme a Edizioni Minerva. Gli autori si confronteranno sul palco con i giornalisti Sergio Barducci, Giuseppe Tassi e Debora Grossi che si alterneranno nella conduzione degli incontri, ospitati nella Sala Rubino in Strada dei Censiti 21, a Rovereta, tutti e nove gratuiti e a libera partecipazione del pubblico.

Programma Eventi

Federico Bini

Mercoledì 3 Aprile, Federico Bini sarà il primo ospite della nuova rassegna Mementi. Il libro “Il Cagnone. Giancarlo Mazzuca, testimone di due secoli” celebra la figura di Giancarlo Mazzuca come un’icona del giornalismo e della politica. Presentato da Giuseppe Tassi, il libro racconta la vita intensa e ricca di incontri di Mazzuca, con un tocco di ironia e nostalgia per un’epoca ormai passata.

Gallery

Maddalena Crepet

Mercoledì 10 Aprile, ore 18:30, Maddalena Crepet presenterà il libro Ci siamo traditi tutti. Presentato da Debora Grossi, il libro racconta gli anni del terrorismo degli anni 70, una stagione di scontro politico, fermento sociale, accendendo uno sguardo partecipe anche sugli amori e i tradimenti, le speranze e gli orrori di una gioventù fortemente segnata dalle vicende di quegli anni.

Gallery

Anna Cherubini

Mercoledì 17 Aprile, ore 18:30, Anna Cherubini presenterà il libro Diventeremo Amiche. Presentato da Sergio Barducci, il libro racconta due destini si sono sfiorati, quattro decenni fa, all’ombra del Cupolone. Sono quelli di Emanuela Orlandi e di Anna Cherubini. Entrambe figlie di funzionari vaticani, entrambe con famiglie numerose e amati fratelli maggiori, entrambe appassionate di musica. La loro adolescenza degli anni Ottanta, gli incontri ai giardinetti, le chiacchiere sui muretti, le corse in bici o sui pattini, la passione per le canzoni di Baglioni. Poi un giorno, Emanuela sparisce. E mesi dopo, il suo posto alla scuola di musica verrà preso proprio da Anna, che comincerà a frequentare gli stessi corridoi da cui lei è uscita, in quel giugno del 1983, per mai più tornare a casa. A distanza di tempo da quei fatti, Cherubini trova il coraggio per affrontare di petto la storia di un rapporto mai sbocciato e di un caso ancora irrisolto.

Gallery

Luca Restivo

Mercoledi 24 Aprile, Luca Restivo, intervistato da Debora Grossi, presenterà il libro San Marino Goodbye.
Il libro racconta, tra commedia e tragedia di come un giorno i confini della repubblica più antica del mondo si chiudono e secoli di convivenza terminano. Gli animi si scaldano, mentre i conti correnti vengono congelati. Milioni di italiani si accorgono di avere uno Stato dentro il proprio Stato, e che ora è davvero arrabbiato. A questo punto succede di tutto. C’è chi cerca di varcare i confini con l’inganno e chi difende la frontiera con ogni mezzo. Ci sono Capitani Reggenti imbroglioni, giovani idealisti e doganieri integerrimi, vacanzieri con la passione per il duce e influencer con quella del fatturato. C’è la diplomazia internazionale che si muove, mentre l’ombra del complotto si allunga sul monte Titano. Un romanzo divertente, amaro e che fa riflettere sull’Italia di oggi e anche su San Marino.

Gallery

Franco Nugnes

A 30 anni esatti dalla tragica scomparsa del grande Ayrton Senna, Giochi del Titano e Edizioni Minerva presentano il libro Senna: la verità, di Franco Nugnes. Un libro che non cerca nuove clamorose verità, ma prova a mettere in fila i fatti di una storia incredibile che ha ancora qualche domanda senza risposta. L’appuntamento è per Mercoledì 1 Maggio alle ore 18.30 nella Sala Rubino di Giochi del Titano.

Gallery

Cinzia Tani

Mercoledì 8 maggio torna l’appuntamento con Mementi – Mercoledì d’Autore nella sala Rubino di Giochi del Titano. Questa settimana Cinzia Tani intervistata da Debora Grossi presenta il libro “Il mondo in pugno: storie di ragazzi prodigiosi”  edito da Vallecchi Firenze.
Un libro che racconta l’infanzia e l’adolescenza di personaggi eccezionali dell’ottocento e novecento. Giovani che hanno realizzato se stessi, compiuto conquiste importanti, raggiunto traguardi, seguito un ideale. Qual è stato il prezzo che hanno pagato? Quali le delusioni, le paure, gli sbagli, l’entusiasmo, l’ambizione?

Gallery

Beba Marsano

Mercoledì 15 maggio torna l’appuntamento con Mementi – Mercoledì d’Autore nella sala Rubino di Giochi del Titano. Questa settimana Beba Marsano intervistata da Sergio Barducci presenta il libro “Vale un viaggio 3. Altre 101 meraviglie d’Italia da scoprire” edito da Cinquesensi editore.
Beba Marsano, giornalista e nota critica d’arte che ha percorso in lungo e largo il Bel Paese andando a selezionare e a svelarci ancora 101 luoghi d’arte e di bellezza (i primi due titoli risalgono al 2016 e al 2018), fuori dai tradizionali percorsi proposti a un turismo ormai assuefatto soltanto ai grandi miti italiani. 

Gallery

Andrea Segrè

Mercoledì 22 maggio, penultimo appuntamento con la rassegna Mementi Mercoledì d’Autore nella Sala Rubino di Giochi del Titano. Il libro di questa settimana è “Globesity. La fame del potere” di Andrea Segrè.
L’ autore, figura d’eccellenza nella lotta allo spreco alimentare, fra le voci più autorevoli sui fondamenti dell’ecologia economica, circolare e sostenibile, trasferisce le sue conoscenze nel suo primo romanzo. Un giovane e inesperto ricercatore viene coinvolto, suo malgrado, nel progetto di un gruppo di scienziati che vogliono ricattare l’ONU minacciando di scatenare una pandemia globale di obesità.

Gallery

Beppe Conti

Mercoledì 29 Maggio nella sala Rubino di Giochi del Titano, ultimo appuntamento della seconda edizione di Mementi Mercoledì d’Autore. La rassegna letteraria si chiude con Beppe Conti che, intervistato da Giuseppe Tassi, presenterà il libro “Il Giallo del Tour” Edizioni Minerva.
Trionfi e tragedie, segreti e misteri della corsa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri. Coppi, Bartali, Pantani, ma anche Indurain, Merckx, Armstrong e il povero Casartelli, sono i protagonisti di questo libro in cui il giornalista Conti narra le loro gesta tra luci e ombre, idoli del ciclismo mondiale alle prese con la competizione più famosa al mondo.

Per il secondo anno di seguito la Giochi del Titano ha ospitato la premiazione dell’iniziativa Premio Chef dell’Anno, volta a giudicare e a far conoscere le eccellenze, in ambito culinario, della Repubblica del Titano, premiando gli chef più abili del territorio sammarinese.

La serata finale si è svolta tra premiazioni e riconoscimenti durante la cena gestita e organizzata dallo staff del Ristorante Seven della Giochi del Titano, capitanati dallo chef Samuele Baro.

Il menù realizzato per l’occasione

A introdurre la serata sono intervenuti il Presidente della Giuria, Dott. Marino Albani, il Direttore Generale della Giochi del Titano, Dott. Salvatore Caronia e il Segretario di Stato alla Cultura, Andrea Belluzzi con le considerazioni e i ringraziamenti finali.

La classifica stilata dai 10 giurati è risultata essere in grande equilibrio in termini di punteggi finali e al termine della cena, molto apprezzata dagli ospiti intervenuti alla serata di premiazione, a vincere l’edizione 2023 è stato lo chef Mario Liotta del “Ristorante Il Piccolo

Arrivederci al prossimo anno!

Tutti i termini più importanti del poker

Ser vuoi iniziare a giocare a poker, e provare a mettere alla prova le tue abilità in una vera Poker Room come GT Poker di Giochi del Titano, allora dovresti prima di tutto imparare le basi. Compresi i principali termini del poker e il loro significato.

Per competere in questo classico del gambling non basta infatti conoscere tutte le possibili combinazioni di punteggio e il vero valore delle mani, ma anche quali sono i termini del poker più utilizzati. In questo modo sarà più facile monitorare l’andamento della partita e comunicare con gli altri giocatori.

Più sotto puoi allora consultare un pratico glossario del poker curato dai professionisti di Giochi del Titano, da leggere e rileggere per memorizzare tutti i termini impiegati in questo adrenalinico gioco d’azzardo e in tutte le sue varianti più note.

Glossario del poker: i termini da conoscere

I termini del poker sono davvero molti, e conoscerli è essenziale per qualsiasi appassionato di poker sportivo e per tutti quei giocatori che stanno muovendo i primi passi sul tavolo verde.

Action

Nel poker, con action si intende un’azione di qualsiasi tipo, che sia una puntata o un rilancio, oppure vedere o passare una mano di gioco.

Ante o Invito

Si tratta di una piccola puntata obbligatoria che va effettuata prima che le carte vengano distribuite a tutti i giocatori presenti al tavolo.

All-In

Nel poker, l’all-in significa giocare in una sola mano tutte le chips che ti sono rimaste. Ciò significa che, in caso di vittoria, andrai a vincere da ciascun player in gioco un numero di chips equivalente a quello da te scommesso.

Backdoor

Il termine backdoor, a volte sostituito con runner, viene utilizzato nel Texas Hold’em per indicare una mano che ha bisogno di più di una carta per essere completata.

Bad Beat

Una bad beat si verifica nel poker quando una mano favorita per la vittoria (e quindi con percentuali molto elevate) va a perdere in un modo statisticamente improbabile.

Big Blind o Grande Buio

Il big blind, detto anche grande buio o controbuio, è la puntata maggiore, delle due obbligatorie, che viene messa nel piatto prima della distribuzione delle carte. Lo stesso termine indica anche il giocatore che si trova due posti a sinistra del dealer.

Blind

Il blind è la puntata obbligatoria che i giocatori devono mettere nel piatto prima della distribuzione delle carte.

Board

Il board è l’insieme delle carte in comune presenti al centro del tavolo, e che possono essere utilizzate da tutti i giocatori. Per questo, vengono anche chiamate community cards.

Bottom Pair

La coppia di carte che puoi ottenere con una tua carta e con la carta più bassa tra quelle presenti nella board.

Burn

Con burn si intende l’azione del dealer di scartare la prima carta del mazzo prima di girare il flop, il turn e il river. Le carte vengono bruciate per evitare che i giocatori riconoscano in cima al mazzo eventuali carte segnate.

Button

Il button nel poker è un dischetto che indica la posizione del dealer, e che quindi viene spostato in senso orario dopo ogni mano. Nelle partite giocate in una sala da gioco (in cui è già presente un dealer) viene utilizzato invece per indicare il giocatore che può puntare per ultimo.

Call

Il call indica il vedere/chiamare una puntata, vale a dire rispondere con la stessa somma puntata da un altro giocatore.

Check

Con il termine check, nel mondo del poker, ci si riferisce in modo informale alla chip fisica. Allo stesso modo, si indica anche il restare in gioco senza puntare, rimandando l’azione al giocatore successivo.

Connector

Generalmente una connector è una mano iniziale del poker Texas Hold’em in cui le due carte sono consecutive, come 5 e 6 o K e Asso.

Dealer

Il significato di dealer è piuttosto chiaro: si tratta di colui che fisicamente distribuisce le carte del poker, e che nelle sale da gioco non prende parte alla rotazione al tavolo.

Extra blind

L’extra blind è un blind puntato da un giocatore che si è appena seduto al tavolo, e che non vuole attendere il proprio turno di big blind.

Family Pot

Il family pot indica un piatto al quale prendono parte quasi tutti i giocatori presenti al tavolo.

Flop

Il flop sono le prime tre carte presenti sul board.

Fold

Nel poker foldare significa abbandonare una mano o il tavolo.

Free Card

Una carta successiva a un turno in cui non ci sono state puntate.

Freeroll

Nel poker, il termine freeroll indica un torneo con montepremi in denaro che prevede l’iscrizione gratuita.

Grinding

L’azione di grindare equivale a giocare con uno stile che prevede il minimo rischio e piccoli guadagni per diverse mani successive.

Heads Up

Si tratta di uno dei momenti più emozionanti di una partita a poker: quello in cui, in una mano o in un torno, restano soltanto due giocatori che si affrontano testa a testa.

Hole Card

La hole card è una carta data a faccia in giù al giocatore, in modo che gli altri player non possano vederla.

Kicker

Secondo le regole del poker, in tutte le mani che prevedono un punto costituito da 2, 3 o 4 carte (quindi coppia, doppia coppia, tris, poker), il kicker rappresenta la carta che decide il piatto nel caso di mano pareggiata. La vittoria spetterà così al giocatore con la carta più alta.

Muck

Un’altra situazione tipica di una partita di poker: il muck si verifica quando, in seguito allo showdown di un avversario che mostra carte migliori, non si mostrano le proprie. Per estensione, indica anche la zona del tavolo in cui lanciare le carte dopo un fold.

No Limit

Si tratta di una delle tante versioni del poker, e in particolare di un tipo di gioco nel quale non sono fissati limiti alle puntate.

Offsuit

Indica due carte in mano di seme diverso, in riferimento alle hole card.

Open Ended Straight Draw o Scala Bilaterale

Con questo termine, nel poker si indicano quattro carte consecutive, e dunque 4/5 di scala. Non solo, viene utilizzato anche quando sul board sono ancora presenti della carte da girare, e quindi i 4/5 di scala rappresentano una open ended straight draw.

Out

Le carte out sono quelle che ti sono rimaste nel mazzo e che potrebbero migliorare la tua mano, completando un punteggio parziale.

Overcard

La overcard è una carta nelle tue mani che presenta un valore maggiore rispetto a tutte le carte presenti in quel momento sulla board.

Overpair

Una coppia di carte che possiedi e che ha un valore superiore rispetto a tutte le carte presenti sul board.

Pocker Pair

Due carte uguali in mano al giocatore, che quindi ha una coppia in tasca.

Pot

Il pot del poker non è altro che il piatto.

Rainbow

Questo termine indica il flop composto da tre carte di semi differenti, e quindi di colore diverso.

Raise o Rilancio

Un termine che si spiega da sé, e che indica l’azione di rilanciare dopo una puntata di uno o più giocatori ancora in gioco. Il rilancio, per essere valido, deve essere almeno dello stesso valore della puntata precedente.

Rank

Nel poker, indica il punteggio o valore delle carte nel mazzo.

River

L’ultima carta comune nel Texas Hold’em e nell’Omaha, chiamata anche fifth street.

Semi Bluff

Il bluff, nel poker, avviene quando un giocatore punta pur non avendo una buona mano. Può però succedere che si verifichi anche il cosiddetto semi bluff, ovvero che vi sia ancora la possibilità di vedere un turn o un river, che andrebbero a migliorare il punteggio del giocatore in svantaggio.

Set

Si definisce set il tris ottenuto con due carte private e ad una carta sul board.

Showdown

Si tratta della fine della mano, vale a dire la fase nella quale i giocatori rimasti in gioco sono chiamati a mostrare il proprio punto per decretare chi sia il vincitore.

Side Pot

Il side pot nel poker rappresenta l’insieme delle puntate di una mano successive all’all-in di uno o più giocatori.

Slowplay

Rappresenta un modo di “giocare lento”, eseguendo check o call pur avendo un punto molto forte in mano. In questo modo farai credere ai tuoi avversari che le tue carte siano di basso valore, spingendoli a rilanciare e a massimizzare la tua vincita.

Small Blind o Piccolo Buio

Il piccolo buio è la puntata più piccola tra quelle obbligatorie da versare nel piatto prima della distribuzione delle carte ai giocatori. Lo punta il giocatore all’immediata sinistra del dealer.

Split Pot

In caso di parità, con due giocatori che possiedono la stessa identica mano migliore da cinque carte, allora il piatto viene diviso in due.

Suited

Tra i termini del poker, suited viene usato quando due o più carte sono dello stesso seme, di solito in riferimento a una mano privata.

Tell

Per tell si intende ogni indizio di un altro giocatore (come segni o gesti particolari) che lascia trasparire le sue intenzioni e intuirne le carte possedute.

Top Pair

Puoi realizzare una top pair con una coppia formata da una carta privata e la carta dal valore più alto uscita al flop.

Top Two

La top two è una doppia coppia realizzata grazie alle proprie carte private e le due carte più alte tra quelle presenti sul board.

Trips

Il trips è un tris realizzato da una delle carte private e una coppia del board.

Turn

Il turn è la quarta delle cinque carte del board, e quindi la quarta delle carte comuni ad essere scoperta.

Under the Gun

Si tratta di una delle posizioni più difficili nel gioco del poker. Indica infatti il giocatore seduto subito dopo il grande buio, e quindi il primo a parlare dopo che le carte sono state distribuite a tutti i player.

Capodanno Cinese 2024

Year of the Dragon

9 Febbraio

dalle ore 21:00 alle ore 00:30

Ogni anno cinese è associato a un animale zodiacale e a uno degli elementi della tradizione cinese.Vi invitiamo a festeggiare l’Anno del Drago che si prevede sarà caratterizzato da energia, creatività e cambiamenti positivi.

Free Finger Food Buffet

Il Capodanno Cinese è una delle festività più attese in tutto il mondo e noi la celebreremo gustando delle golose proposte gastronomiche accompagnate da una selezione di vini e perlage.

Alcune delle specialità culinarie che saranno offerte per l’occasione a tutti i partecipanti:
involtini primavera, ravioli cinesi con gamberi alla lampada, spaghetti di riso e gamberi, riso alla cantonese, pollo alla soia e sesamo, maiale al limone, wonton al vapore e fritti, Baozi, frutta esotica e fritta.

I più bei romanzi sul gioco d'azzardo

Fin dall’antichità, quando gli antenati di dadi e carte intrattenevano i nostri avi, il gioco ha fatto parte della storia dell’umanità. Oggi, il gambling attrare milioni di giocatori in tutto il mondo, sia nelle sale da gioco più rinomate come Giochi del Titano sia online, esercitando un fascino intramontabile.

Fascino che negli anni ha influenzato inevitabilmente più aree dell’intrattenimento, dal cinema alla letteratura. I romanzi sul gioco d’azzardo, in particolare, sono davvero tantissimi, con alcuni veri e propri capolavori imperdibili per qualsiasi appassionato.

Dal classico Il giocatore di Dostoevskij ad opere più moderne, ti proponiamo quindi una selezione di 5 libri sul gioco d’azzardo adatti agli amanti del gioco e della lettura.

Il giocatore di Fyodor Dostoevsky

Tra i romanzi sul gioco d’azzardo, Il giocatore non può che essere il punto di partenza se vuoi dedicarti ad una lettura a tema. Un classico dell’autore russo Fyodor Dostoevsky, pubblicato nel lontano 1866 e probabilmente l’opera più rappresentativa di questo particolare filone.

Il giocatore non è solo un racconto avvincente, ma anche uno scritto intimo e personale, perché descrive le lotte interiori (e non solo) che Dostoevskij ha dovuto affrontare nel corso della sua vita da dipendente dalla roulette. Scrisse questo libro proprio per cancellare i debiti accumulati, per una storia che inizia con una scommessa sulla roulette per una donna di cui era invaghito.

La donna di picche di Aleksandr Puškin

La donna di picche di Puškin è un racconto del 1834 inserito in una raccolta che contiene altre opere dello stesso autore. Un libro sul gioco d’azzardo che vede protagonista Hermann, un uomo alle prese con la donna di picche del titolo. Non solo la carta tanto nota, ma anche una donna in carne ed ossa che custodisce un segreto di gioco basato su tre carte che, se giocate in successione, assicurano la vittoria.

Nel corso degli eventi, Hermann riuscirà ad estorcere il segreto alla donna, ma non riuscirà a far funzionare il sistema. Sarà proprio la donna di picche, uscita al posto di un asso durate una mano cruciale, a far precipitare Hermann e la sua vita in un vero e proprio incubo.

La mano sbagliata di Jean-Michel Guenassia

Tra i tanti libri sul poker, La mano sbagliata scritto da Jean-Michel Guenassia stupisce per realismo e intensità. Il romanzo racconta la storia di Baptiste Dupré, un giocatore ossessionato dal suo desiderio di diventare il miglior pokerista mai esistito. Baptiste è descritto come un brav’uomo, sposato con la figlia di uno dei migliori avvocati della città, ma che inizia a detestare la sua vita quotidiana.

In un continuo gioco tra destino, desideri e imprevedibilità, e con tutto il fascino di Parigi sullo sfondo, La mano sbagliata fonde invenzione e fatti realmente accaduti per pennellare personaggi che difficilmente riuscirai a dimenticare; e per offrire ai lettori un viaggio nella psiche umana fatto di alti e bassi, proprio come il gambling.

Fate il vostro gioco di Roberto Michilli

Pubblicato nel 2008, Fate il vostro gioco è uno dei migliori romanzi sul gioco d’azzardo dei tempi moderni. Dell’autore italiano Roberto Michilli, parte da una domanda che, ne siamo sicuri, ha sfiorato la mente di qualsiasi player almeno una volta nella vita: esiste un sistema infallibile per vincere alla roulette?

Grazie alla capacità di calcolo dei computer, e a informazioni che solo chi lavora in un casinò può possedere, il protagonista di questo romanzo mette a punto un sistema particolarmente ingegnoso per calcolare gli impercettibili difetti che sono presenti in ogni roulette, per poi sfruttarli a proprio favore. Un libro avvincente e che molto deve a Il giocatore di Dostoevsky, in cui traspare tutta la passione per il gioco d’azzardo.

Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson

Non tutti lo sanno, ma il film Paura e delirio a Las Vegas con Johnny Depp e Benicio del Toro è ispirato a uno dei più grandi libri dedicati al gioco d’azzardo, vale a dire Paura e disgusto a Las Vegas di Hunter S. Thompson.

La storia ruota attorno al giornalista Raoul Duke, alter ego dell’autore e voce narrante, che decide di partire per seguire una corsa motociclistica nel deserto. Con in tasca solo 300 dollari, affronterà il viaggio a bordo di una Chevrolet decappottabile rossa con un bagagliaio pieno zeppo di alcol e droghe di ogni genere, al fianco dell’avvocato samoano Dr. Gonzo. I due si scontreranno però con lo scintillio allucinante e allucinato di Las Vegas, e con il sogno americano a basso costo offerto dai suoi casinò.

Torna in alto

Entra nella nostra Membership

• Ingresso veloce: con la card velocizzi il processo di identificazione all’ingresso.

• Ristorante Seven: la card ti dà diritto a uno sconto del 10% sul servizio del nostro rinomato ristorante.